Pubblicare più informazioni sui lavori del Consiglio? No, e poi no.

30 Giugno 2019 / By Samuele Animali
Ops: oggi che la propone Jesi in comune viene sdegnosamente respinta una proposta  già approvata qualche mese fa dalla stessa maggioranza.

Ci abbiamo riprovato. In passato la maggioranza aveva bocciato la proposta di realizzare a livello locale l’anagrafe pubblica degli eletti (APE).

L’Anagrafe Pubblica degli Eletti e dei Nominati

Il motivo? “costa” (poi però per altre cose i soldi si spendono eccome, si parlava di 2-3mila euro). Per rendersi conto di che si tratta, qui di seguito qualche link a partire da Senigallia che ha implementato il sistema open municipio:

https://senigallia.openmunicipio.it/

Ma si possono fare anche cose più semplici e risparmiose, come già in molti altri Comuni:

http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/177

http://www.comune.fe.it/3122/anagrafe-pubblica-degli-eletti-e-pubblicizzazione-atti

http://open.gov.it/monitora/12-milano-trasparente-anagrafe-pubblica-degli-eletti-dei-nominati/

Quindi ci siamo ispirati a ciò che si fa già altrove. Ma per evitare ogni obiezione circa la “fattibilità” abbiamo proposto la cosa più banale dal punto di vista tecnico e concettuale: ricavare e pubblicare soltanto i dati numerici dell’attività svolta dai Consiglieri comunali, cioè quanto partecipano alle commissioni, quanti atti propongono, come votano. La mozione è qui (la n. 14) :  https://www.comune.jesi.an.it/articoli/Seduta-del-Consiglio-Comunale-di-Lunedi-24-Giugno-2019/

Si tratta di notizie disperse nei verbali dei Consigli comunali e delle Commissioni, verbali che sono pubblicati sull’albo pretorio a cadenza irregolare e poi scompaiono. Ci si dovrebbe armare di penna e taccuino e di molta perseveranza. Si può però renderle consultabili estrapolando numeri e attivando link. Questo permetterebbe di avere un quadro più completo e chiaro dell’attività del Consiglio comunale.

La discussione è stata parecchio animata. Se non volete che spoileriamo potete andare subito al video, qui: https://webtv.comune.jesi.an.it/live17-Consiglio-Comunale.html

Per tutti gli altri possiamo anticipare che pure stavolta la proposta è stata bocciata (non è stata votata nemmeno dai 5 stelle, sì dal Consigliere GIampaoletti).

La maggioranza si è giustificata in tre modi diversi.

Il primo: “tanto ai cittadini non importa come votiamo”. L’ha detto testualmente la consigliera Elezi (nuova capogruppo, sostituisce l’avv. Catani). L’affermazione si commenta da sé. Sulla stessa linea il Consigliere Baleani che ha paragonato la diffusione dei dati al “fantacalcio”.

Più raffinato l’intervento del consigliere Cioncolini che, citando “l’individualismo ed il consumismo dilagante” si è detto contrario ad evidenziare il lavoro dei singoli consiglieri perché si tratterebbe di un “allineamento al pensiero unico che sta cambiando la ragione antropologica della politica rendendola sempre più individualizzata” (testuale).

La terza versione alternativa dei motivi della bocciatura è stata sostenuta dal Consigliere Filonzi e dal capo in persona, cioè dal Sindaco Bacci. Che prima hano chiesto una spiegazione aggiuntiva (la mozione sembrava chiara, ma insomma…), poi hanno detto che la mozione andava rinviata per valutare le “difficoltà tecniche”. Senonché giusto mezz’ora prima era stata approvato un atto che impegna il Comune a realizzare una app  (la n. 11:  https://www.comune.jesi.an.it/articoli/Seduta-del-Consiglio-Comunale-di-Lunedi-24-Giugno-2019/ ) e nessuno si è sognato di far notare che bisognava coinvolgere i tecnici prima di votarla. Né sulle mozioni occorre un impegno di spesa, come correttamente ha precisato il Segretario comunale, perché sono atti politici; definiscono delle finalità, spetta all’amministrazione vagliare gli strumenti più adeguati e riferire al Consiglio.

Forse si ha paura dell’”eccessiva” trasparenza (ma tutto sommato nel testo della mozione questo termine neanche c’era…). O, come è successo molte altre volte,  l’idea di approvare certe proposte provenienti dall’opposizione non viene presa in considerazione per partito preso, con la scusa della fattibilità tecnica.

Tant’è che – colpo di scena – alla fine del dibattito abbiamo rivelato che la mozione presentata da Jesi in comune era COPIATA di sana pianta da una mozione  (n. 33 del 30/3/17) presentata da Patto per jesi (maggioranza, anche oggi). Questa qui: https://www.comune.jesi.an.it/articoli/Mozione-ad-oggetto-report-presenza-consiglieri-comunali-ai-consigli-comunale-alle-commissioni/

Nessuno se n’era accorto! In quell’occasione, manco a dirlo, fu approvata seduta stante.

https://webtv.comune.jesi.an.it/live17-Consiglio-Comunale.html

About The Author

Samuele Animali