
01
/ Jesi in comune
un’alternativa
per il governo
della città.
Jesi in comune è un comitato che nasce dalla volontà di proporre un’alternativa per il governo della città. Le prossime elezioni comunali si svolgeranno in un contesto socio-economico lacerato e politicamente inadeguato. E’ necessario un cambio di passo radicale, per trasformare la rabbia e la paura in una visione di società e di città più giusta, fondata sulla responsabilità e sui diritti.
Vogliamo proporre una politica che guardi ai bisogni di tutti e di ciascuno, estranea a qualsiasi massoneria, attenta alle piccole realtà e al bene comune.
Pensiamo ad un’esperienza politica originale ispirata ai valori fondanti della Costituzione: l’antifascismo, la dignità della persona, il lavoro, la democrazia, la giustizia sociale, la pace, l’etica della responsabilità e della solidarietà; pensiamo ad una comunità che vive della corresponsabilità attiva dei cittadini e degli amministratori.
Una prospettiva di futuro basata su progetti innovativi di sviluppo economico, una riqualificazione urbanistica che parta dalla tutela del territorio e dell‘ambiente, un’identità culturale forte, un’accoglienza che genera integrazione. E ancora: una valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico, agroalimentare, e delle conoscenze ed esperienze del mondo produttivo e dei servizi; una moderna visione di mobilità, una revisione delle politiche sociali ed educative, considerate come pilastri della comunità.
Vogliamo proporre una politica che guardi ai bisogni di tutti e di ciascuno, estranea a qualsiasi massoneria, attenta anche alle piccole realtà, ma che non si limiti a salvaguardare gli interessi economici di nicchie ristrette della popolazione a discapito del bene comune.
Per questo ci sembra giusto ed opportuno che una nuova “leva” di cittadini si impegni per promuovere un’esperienza politica originale.
Un governo efficace si esalta nella squadra. Non discrimina, non prevarica, ascolta senza supponenza e senza ipocrita benevolenza. Prima discutere, poi decidere: si chiama democrazia deliberativa. Un governo efficace non ha paura di lavorare in una casa di vetro.
02
/ BLOG
I nostri interventi,
le nostre idee,
i nostri pensieri,
le nostre proposte.

Una nave nel porto è al sicuro, ma non è per questo che le navi sono state costruite.
John Augustus Shedd
Ci si può drogare di cose buone… E una di queste è certamente lo sport.
Alessandro ZanardiIo credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo.
03
/ Eventi
Le locandine
di tutte le
iniziative che
abbiamo organizzato
04
/ TAVOLI DI LAVORO / PROGRAMMA
Un programma
condiviso e
costruito con
i cittadini.

Coordinatore: Andrea Antolini
antoliniandrea77@gmail.com

Coordinatore: Filippo Cingolani
filippocingolani@libero.it
05
/ FotoStorie
Raccontiamo
storie con
immagini
catturate in
città
Stato di abbandono
Jesi abbandonataFuturo all’asta
Affittasi centro storicoStorie di sconfitte
Finanza e politica localeLavori in corso
Ex CarceretteEdilizia popolare: dove?
Chiostro Sant'AgostinoCampus Boario
RiqualificareLe ciminiere
Strascichi di NovecentoLa nuova porta della città?
Il vuoto del fallimentoMonumenti da spostare
Che segno è?Murales
StreetSadam
oggi cos'è?Palazzina zipa
Cosa c'è rimasto dentro?

Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.
don Lorenzo MilaniLa cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.
06
/ le persone
Un gruppo di
persone in gamba
giovane, competente,
esperto e pieno
di idee per
migliorare la
nostra città
/ I CONSIGLIERI ELETTI

#responsabilità
#partecipazione
#futuro

#diritti
#passione
#uguaglianza

#impegno
#confronto
#convivialità

Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti possa cambiare il mondo. In realtà è l’unico modo in cui è sempre successo.
Margaret Mead
Non esistono idee politiche senza uno spazio cui siano riferibili, né spazi o princìpi spaziali cui non corrispondano idee politiche.
Carl SchmittLa gestione accorta del bilancio non è fine a se stessa, ma è la precondizione per coltivare una visione. Dire che non ci sono soldi non è una giustificazione accettabile per un politico: amministrare significa selezionare le priorità.
07
/ Contatti
Se vuoi contribuire
con le tue idee
scrivici o
contattaci nel
modo che ritieni
più opportuno
Piazza Franciolini 2
60035 Jesi (AN)
+39 348 5255661
Mappa Concettuale

Crowfunding

Sostieni Jesi in comune e la candidatura a Sindaco di Samuele Animali. La nostra campagna elettorale è finanziata in proprio dai candidati e dai piccoli contributi dei simpatizzanti. Se pensi che Jesi in comune possa essere un’idea innovativa, puoi aiutarci anche con un versamento sul CCB